Cos’è la Grafologia

La Grafologia è una disciplina scientifica che si prefigge di osservare le caratteristiche della persona, attraverso l’osservazione della sua scrittura e, più in generale, della sua attività grafica spontanea.

Scarabocchi, disegni e scrittura sono comportamenti che parlano dell’uomo nella sua individualità, nelle sue potenzialità espresse e non, delle sue caratteristiche intellettive e emotive.

In Italia !a scuola più significativa è quella di Girolamo Moretti (1879-1963) che costruisce un “sistema” di analisi della scrittura in maniera originale e indipendente. Da menzionare è anche la scuola di Marco Marchesan: psicografologia.

Noi seguiremo il metodo di Moretti, secondo il quale alla base del comportamento grafico esistono leggi di natura simbolico-razionale:

Nella grafologia la lettera, da simbolo grafico si trasforma in simbolo di relazione e il comportamento grafico diventa una diretta espressione del comportamento psicologico ed esistenziale dello scrivente.

Pulver parla di simbolismo spaziale : nello spazio grafico ci sono dei vettori simbolici:

Attrazione verso la destra = progressione

Attrazione verso la sinistra = regressione

Oscillazione tra gli opposti vettori = ambivalenza

Abbiamo così le grafie progressive, che semplificano le forme e accentuano il movimento verso destra e indicano dinamismo, espansione, estroversione, altruismo e le grafie regressive, che complicano le forme accentuando il movimento verso sinistra.

Queste ultime nella grafologia indicano regressione, introversione, egoismo, narcisismo.

Inserisci i tuoi dati verrai ricontattato al più presto

Tel: 3336819815 – 3482119204 – 3922909340

E-mail:
asergraf.segreteria@gmail.com

ASERGRAF