6 Maggio 2023 – dalle 14,00 alle 18,00 – in presenza e on-line
(4 crediti formativi A.G.I.)
SEMINARIO “La grafologia a sostegno di infanzia e adolescenza: testimonianza di una prassi”
Relatore: p. Firmino Giacometti
La crescita di bambini e ragazzi può trovare un valido apporto pedagogico da parte della scienza grafologica, in grado di seguire lo sviluppo delle caratteristiche (potenzialità e criticità) della persona dai primi scarabocchi e durante tutto il suo percorso evolutivo. Il grafologo, grazie al suo sguardo attento, può formulare descrizioni dettagliate e collaborare con la famiglia, gli insegnanti ed altri esperti per strutturare interventi finalizzati a favorire lo sviluppo equilibrato e soddisfacente della persona, in ogni sua sfaccettatura, con particolare attenzione ad eventuale segnali d’allarme di disagio e malessere. Il grafologo è in grado di guardare oltre i confini del qui ed ora, confini spesso deludenti e limitanti, e sollecitare la promozione delle abilità del singolo in una lettura positiva e benevola della narrativa nascosta tra le pagine disegnate o scritte a mano da parte dei nostri giovani e giovanissimi.
Contenuti:
Il seminario si struttura secondo tre criteri fondamentali:
- Una sintetica presentazione della grafologia dell’età evolutiva nell’ottica della visione della persona propria di Girolamo Moretti.
- Un excursus sui criteri di osservazione della scrittura infantile/adolescenziale.
- Esempi pratici di intervento grafologico.
Lo svolgimento delle analisi si svilupperà secondo la grafologia morettiana e la prassi pluridecennale che il relatore ha portato avanti nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Obiettivi:
Fornire un’ottica di osservazione e comprensione del gesto grafico di bambini e ragazzi, secondo l’approccio pedagogico proposto da padre G. Moretti. La presentazione di casi concreti permetterà di applicare le indicazioni illustrate in modo teorico al vissuto dei ragazzi in un’ottica di pieno sostegno alla loro crescita coerente con le loro potenzialità, spesso nascoste proprio all’interno dei limiti e delle “fatiche”.
Destinatari:
Studenti di grafologia, grafologi diplomati. E’ aperto anche a esperti che lavorano nel settore della scuola o del sostegno a bambini e giovani (docenti, pedagogisti, orientatori, …) al fine di fare comprendere l’importanza dello strumento grafologico e della figura del grafologo.
Metodologia: Lezione frontale con illustrazione di alcune basi teoriche. Discussione di casi nelle modalità adeguate al gruppo presente.
Fermino Giacometti è grafologo, laureato in Sociologia e licenziato in Teologia. Già direttore della Scuola Superiore di Studi Grafologici (1977-1991), già docente di grafologia della consulenza familiare presso la Scuola Superiore di Studi Grafologici (1979-1991) e di Esercitazioni grafologiche della consulenza famigliare (1979-1989). Già Presidente dell’Istituto Grafologico Internazionale Girolamo Moretti (Urbino) per oltre 15 anni, ne ha riassunto la carica nel 2013. Direttore in passato della rivista “Scrittura”, pubblicista, autore di numerosi articoli e pubblicazioni di contenuto grafologico.
Iscrizioni ed informazioni: asergraf.segreteria@gmail.com; 333 6819815 – 348 2119204
Costi:
15€ per docenti e studenti scuola Asergraf
25€ per i soci in regola con il versamento della quota annuale
40€ per gli esterni non soci (comprensivo di quota di iscrizione ad Asergraf)