PROGETTO FORMATIVO

Specializzazione Professionale

SPECIALIZZAZIONE IN GRAFOLOGIA PROFESSIONALE

(120h + 40h laboratoriali)

Nb. Si consiglia di attendere l’inizio del corso per l’acquisto dei libri

 

GRAFOLOGIA PROFESSIONALE IN AMBITO AZIENDALE

 Docenti: Sauro Ghiselli (teoria) – Andrea Barin (esercitazioni)

40h totali di cui 20h di teoria e 20h di esercitazioni comprensive di 10 h di attività laboratoriali

 Teoria

Partendo dalla conoscenza delle dinamiche presenti nel mondo del lavoro contemporaneo e nello specifico dei processi di selezione e valorizzazione del personale saranno proposti gli insegnamenti di Grafologia teorica applicata all’analisi degli ambiti professionali redatta su base grafologica.

La metodologia applicata è in stretta connessione con la disciplina di Psicologia del lavoro, per quanto riguarda l’analisi dei comportamenti, e ricondotta in Grafologia professionale attraverso l’individuazione dei segni grafologi dominanti delle scritture che evidenziano le attitudini del candidato. Queste ultime saranno interfacciate con i ruoli e le nuove mansioni aziendali consentendo così al Grafologo di individuare le potenzialità del candidato per un definito ruolo, una data mansione e uno specifico ambito lavorativo.

 PROGRAMMA DI MASSIMA

  • Temperamenti morettiani;
  • Segni grafologici morettiani che “…fanno carattere” (G. Moretti);
  • Mansionario aziendale delle professioni;
  • Aree di competenza riferite alle mansioni in azienda (Area pensiero; Area socialità, Area leadership, Area rapporti gerarchici, ecc.);
  • Impostazione teorica di uno schema di analisi dei profili professionali (che troverà applicazione pratica nelle esercitazioni su scritture presentate nel pomeriggio nelle lezioni del Prof. Andrea Barin);
  • Modelli di comunicazione commerciale per rapportarsi alle aziende;
  • Modelli di comunicazione per rapportarsi ai candidati.

TESTI: (attendere l’inizio del corso per l’acquisto dei testi)

Dispense insegnamenti grafologia professionale (corso Universitario in Tecniche Grafologiche).

Torbidoni L. (1978), L’equilibrio psichico della scrittura, Bulzoni editore, Roma.

Palaferri N. (1999), Tipologia umana, caratterologia e grafologia, Ist. Grafologico Moretti, Urbino

Moretti G. (2002), Grafologia Pedagogica, Edizioni Messaggero, Padova, (pp.113-140)

Esercitazioni

Le esercitazioni di grafologia aziendale mirano a consolidare le tecniche dell’analisi grafologica morettiana apprese durante gli anni precedenti, contestualizzando la pratica dello studio della scrittura all’interno di contesti professionali e aziendali. In particolare, si applicheranno le indicazioni operative che verranno illustrate durante le ore di teoria.

PROGRAMMA DI MASSIMA

  • Impostare un’analisi grafologica professionale.
  • Studio di casi specifici in reali contesti aziendali.
  • Esercitazioni pratiche.

 TESTI: (attendere l’inizio del corso per l’acquisto dei testi)

Merletti, C., Tripodi D (2004), L’uomo giusto al posto giusto, Editrice nuovi orizzonti culturali, Bergamo.

Appunti delle lezioni.


GRAFOLOGIA DELL’ORIENTAMENTO

Docente: Barbara Bitelli

40h totali di cui 20h di teoria e 20h di esercitazioni comprensive di 10 h di attività laboratoriali

Si delineerà il significato che acquisisce attualmente la funzione del grafologo orientatore nella delicata età dell’adolescenza, ma non solo. Saranno descritti alcuni processi cognitivi e abilità trasversali, rintracciabili nel grafismo, la cui consapevolezza può favorire un’espressione più fluida delle potenzialità della persona ed una più chiara focalizzazione dei suoi obiettivi e dei percorsi possibili per raggiungerli. L’approccio dell’orientamento presentato è lifelong, non limitato alla singola scelta ma alla realizzazione personale nel corso della vita. Saranno date le basi per l’Individuazione e la gestione del disagio dei ragazzi tramite lo strumento grafologico. Nella parte pratica si presenteranno studi di casi, con illustrazione e simulazione del colloquio di restituzione.

Per rendere efficace la parte di esercitazioni saranno proposte valutazioni di orientamento realmente effettuate con l’intervento in classe di altri colleghi che lavorano in questo ambito e portatori di esperienze sul campo.

PROGRAMMA DI MASSIMA (adattabile allo specifico gruppo classe)

-Attuale clima psicosociale: orientare nel disorientamento

-La figura del grafologo orientatore in risposta alle nuove esigenze

-Le fasi dello sviluppo psicosociale di Erikson- ad ogni età la propria crisi e la propria virtù. Trasposizione grafologica e applicazioni pratiche

– Lo schema del Sé: modello per comprendere il senso di benessere e di autorealizzazione della persona. Trasposizione grafologica e applicazioni pratiche.

-Contesti di lavoro e progetti del grafologo orientatore

-Orientamento grafologico nell’ottica Life Design. Potenzialità e difficoltà. Casi pratici.

-Soft-skills per l’orientamento alla vita e trasposizione grafologica. Esercitazioni e casi concreti.

-Contesti di orientamento: scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado, orientamento post-universitario, orientamento professionale. Studio di casi.

-Come dirlo? Approfondimenti sugli aspetti comunicativi di colloquio e restituzione per l’orientamento. Esempi e/o simulazioni.

-Il disagio nella scrittura dei ragazzi: non solo orientamento ma sostegno ed aiuto. Studio di casi.

 TESTI: (attendere l’inizio del corso per l’acquisto dei testi)

Moretti G. (2000), Facoltà intellettive attitudini professionali e grafologia, Padova, Edizioni Messaggero, Padova.

Torbidoni L. (1999), Problemi della grafologia applicata all’orientamento professionale, Libreria “G. Moretti”, Urbino.

Canduzzi L., Castelli A. M., Baruffato S. (2002), Orientamento e potenziale. Assessment e laboratorio grafologico nella scuola e nell’azienda, Società Editrice “Il Ponte Vecchio”, Cesena.

Appunti delle lezioni

Per approfondimenti:

Soresi S., Nota L. (2020), L’orientamento e la progettazione professionale. Modelli, strumenti e buone pratiche, Il Mulino, Bologna.


PSICOLOGIA DEL LAVORO

Docente: Barbara Zanetti

20h totali

L’approccio del grafologo consulente nelle aziende è orientato inizialmente a costruire un clima di reciproca collaborazione e fiducia tra le parti. Esso può essere implementato attraverso tecniche di comunicazione che gli consentono di costruire relazioni significative. Si approfondiranno le modalità relazionali che funzionano o, viceversa, che ostano la comunicazione e la cooperazione tra le persone. Si introdurranno elementi riguardanti la struttura di personalità al fine di fornire ulteriori strumenti di valutazione e di analisi che si andranno ad integrare con la disciplina grafologica utilizzata durante lezioni Grafologia aziendale e dell’orientamento. 

PROGRAMMA DI MASSIMA (adattabile allo specifico gruppo classe)

Assiomi della comunicazione

I sistemi rappresentazionali

Principi di comunicazione efficace secondo il modello dell’analisi transazionale: il modello strutturale degli Stati dell’Io

Teorie motivazionali

Livelli di organizzazione della personalità e capitale psicologico.

TESTI: (attendere l’inizio del corso per l’acquisto dei testi)

Watzlavick P. (2004), Il linguaggio del cambiamento, Feltrinelli, Milano.

De Beni R., Carretti B., Moè A., Pazzaglia F. (2014), Psicologia della personalità e delle differenze individuali,

Il Mulino, Bologna.

AA.VV. A cura di Annalisa Rolandi (2015), Capitale psicologico. Un asset chiave del terzo millennio,

Franco Angeli, Milano.

Per approfondimenti:

Stewart I., Joines V. (2013), L’Analisi transazionale, Garzanti, Milano.

Appunti delle lezioni


SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Docente: Nadia Zanzottera

12h totali

Il corso intende fornire una generale comprensione delle linee di trasformazione del mondo del lavoro, affrontare gli sviluppi intervenuti nella fase del post-fordismo soffermandosi sui cambiamenti nella società e nella composizione dell’occupazione, sulle nuove forme di criticità sociali e sulla globalizzazione dei mercati.

PROGRAMMA DI MASSIMA (adattabile allo specifico gruppo classe)

  • Che cos’è la sociologia (del lavoro)?
  • La trama del tessuto sociale
  • Gruppi e identità
  • Lavoro, produzione, consumo
  • Cambiamento della società e nuove qualità del lavoro (società della prestazione)
  • Migrazioni e visione di confine
  • Psicopatologie della società della prestazione

TESTI: (attendere l’inizio del corso per l’acquisto dei testi)

capitoli definiti a lezione di: 

– Bagnasco A., Barbagli M. e CavalliI A. (2004), Elementi di sociologia, il Mulino, Bologna.

– Chicchi F. e Simone A. (2017), La società della prestazione, Ediesse, Roma.


ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

Docente: Nadia Zanzottera

8h totali

Il corso si propone di trasmettere le principali teorie di Etica facendo riferimento alle posizioni contemporanee più avvalorate. Si tratterà, nello specifico, la deontologia professionale di grafologi dell’orientamento e della consulenza aziendale anche in relazione ai codici deontologici di categoria (A.G.I., A.G.P. e codice deontologico europeo).

 PROGRAMMA DI MASSIMA (adattabile allo specifico gruppo classe)

  • Definizione di etica
  • Le etiche, le etiche applicate
  • Etica professionale
  • Etica professionale
  • Il concetto di deontologia
  • Deontologia professionale
  • Deontologia grafologica
  • Deontologia professionale dei grafologi dell’orientamento e della consulenza professionale/aziendale
  • Statuto A.G.I e A.G.P., codice deontologico europeo

TESTI:

  • appunti delle lezioni
  • materiale fornito dal docente.

ORARIO SPECIALIZZAZIONE GRAFOLOGIA PROFESSIONALE

DI SEGUITO IL MATERIALE DA SCARICARE, COMPILARE E FIRMARE.   INOLTRARE CON DISTINTA DI PAGAMENTO ALLA SEGRETERIA (asergraf.segreteria@gmail.com) PER CONFERMARE L’ISCRIZIONE:

Dichiarazione di impegno alla riservatezza

modulo iscrizione – terzo anno

DA CONSERVARE:

Informativa sulla privacy

Altri Percorsi Formativi

Inserisci i tuoi dati verrai ricontattato al più presto

Tel: 3336819815 – 3482119204 – 3922909340

E-mail:
asergraf.segreteria@gmail.com

ASERGRAF