PROGETTO FORMATIVO

Specializzazione Educazione del Gesto grafico

Corso per il conseguimento del titolo di Educatore del gesto grafico

La scrittura manuale oltre a essere un mezzo di comunicazione, è l’atto di motricità fine più complesso che l’uomo possa compiere nella sua vita. Inoltre lo scrivere in corsivo attiva dei processi utili anche ad altre attività psico-fisiche che andranno ad arricchire il suo bagaglio di potenzialità cognitive e strumentali. In sintesi è uno strumento di formazione del bambino ad ampio raggio che potenzia aspetti importanti del carattere, della volontà, dell’intelligenza. La scrittura è altresì una forma di autorappresentazione, di cui ci vergogniamo o andiamo orgogliosi. Pertanto la sua valenza è anche di natura psicoaffettiva. In genere le difficoltà nelle abilità di scrittura emergono nel momento in cui ha inizio la scolarizzazione ma, in base a studi fatti si è rilevato che alcune difficoltà a livello di motricità, di orientamento spaziale, possono essere individuati anche prima dell’ingresso nella scuola primaria. Scopo di questo corso è fornire agli studenti di Grafologia strumenti per riconoscere le difficoltà di scrittura, cogliendone le cause specifiche, e poter così essere di aiuto a coloro che, a causa di tale difficoltà non riescono a esprimere adeguatamente se stessi, comunicare il proprio pensiero e sperimentare il piacere di scrivere.

ARGOMENTI TRATTATI

  • Basi neurofisiologiche e anatomia dell’arto superiore
  • La funzione della scrittura, perché si scrive Prerequisiti per l’apprendimento della scrittura.
  •  Basi neurofisiologiche nell’evoluzione della scrittura
  • Evoluzione nella tenuta dello strumento grafico- dal grasping alla pinza
  • Psicologia dello sviluppo
  • Lo sviluppo del bambino dal disegno alla scrittura
  • Dal pregrafismo alle forme prescritturali
  • Dalle forme prescritturali alle lettere
  • Abilità di base e bilancio grafo-motorio disgrafia e difficoltà di scrittura 
  • Prevenzione delle difficoltà grafomotorie
  • Il metodo Olivaux
  • Le fasi della scrittura, Scala E scala D
  • La classificazione delle disgrafie
  • La classificazione delle disgrafie
  • Scale di Ajuriagguerra Scala Bhk analisi di un caso
  • I DSA classificazione e normativa
  • Piano di Rieducazione- tecniche pittografiche e scrittografiche. Il tracciato scivolato. Attività pratiche
  • Rilassamento e attività motorie
  • Il trattamento di Ajuriaguerra
  • Il metodo Olivaux
  • Correzione ed esercitazione sulle scale E e D
  • Relazioni di aiuto rivolte ad adolescenti
  • I segnali d’allarme
  • Metodi di rieducazione a confronto
  • Linguaggio orale e linguaggio scritto: aree del cervello deputate alle 2 tipologie di linguaggio
  • Psicomotricità- aspetti neuropsicologici
  • Relazioni di aiuto rivolte ad adolescenti
  • Analisi di casi concreti
  • Ed. gesto grafico rivolta agli adolescenti
  • Adolescenti e adulti-analisi di casi concreti
  • Mancinismo e presentazione di casi
  • Come proporsi a scuole e servizi

 

Altri Percorsi Formativi

Inserisci i tuoi dati verrai ricontattato al più presto

Tel: 3336819815 – 3482119204 – 3922909340

E-mail:
asergraf.segreteria@gmail.com

ASERGRAF