GRAFOLOGIA DELLA CONSULENZA FAMILIARE E DI COPPIA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti, attraverso l’indagine grafologica, un’adeguata preparazione per la conoscenza della complessa realtà dei rapporti di coppia e familiari, al fine di giungere progressivamente all’acquisizione delle necessarie competenze teoriche e grafologiche. Tale studio sarà accompagnato da costanti riferimenti a esemplificazioni pratiche, tramite l’analisi grafologica, di rapporti e problematiche di coppia, e all’interno di realtà familiari tra genitori e figli.
Principali argomenti:
- Ambiti di applicazione della grafologia familiare: dall’analisi della compatibilità di coppia fino allo studio delle dinamiche inerenti il sistema familiare.
- Possibilità e limiti dell’analisi grafologica ad indirizzo familiare.
- Criteri generali e metodologici; considerazioni interdisciplinari sulla realtà della famiglia.; psicologia, sociologia e grafologia a confronto.
- Caratteristiche della grafologia familiare, sue peculiarità e differenze rispetto agli altri ambiti di applicazione.
- Importanza dello studio: delle dinamiche psicologiche che attivano la risposta affettiva e le scelte di coppia.
- Analisi dei pregi e limiti delle possibili somiglianze e differenze di tratti all’interno del rapporto di coppia
- Conoscenza teorica delle diverse fasi che attivano e caratterizzano le relazioni di coppia e familiari; incontro, innamoramento, amore, motivazioni e ruoli all’interno dei rapporti.
- Approfondimento dei principali tratti intellettivi e temperamentali della personalità: vitalità, emotività e sensibilità; ricettività e risposta comportamentale nei confronti delle diverse sollecitazioni affettive e sessuali; tendenze e motivazioni profonde; dinamiche coscienti e inconsce.
- Stili di dialogo e relative modalità di interazione; comunicazione verbale e non verbal; espressione delle emozioni, sentimenti, sessualità; capacità di ascolto e comprensione dell’altro; capacità di crescita e di superamento delle crisi e delle diverse fasi del ciclo vitale.
- La crisi di coppia come opportunità di crescita. Considerazioni grafologiche e psicologiche
Testi di riferimento:
- Massi, Personalità e grafologia, Ed. Aipac, Pesaro, 2004.
- Palaferri, Tipologia, caratterologia e grafologia, Libreria “G. Moretti”, Urbino, 1999.
Altri testi e letture di approfondimento verranno segnalati durante le lezioni.
Il corso prevede l’analisi delle dinamiche di coppia e della famiglia attraverso lo studio dei vari momenti del ciclo vitale dei protagonisti:
- Segni grafologici e disposizioni affettive e sessuali
- Identità di genere e ruolo
- Jung: corrispondenze grafologiche
- Freud: gli stadi psicosessuali e le corrispondenze grafologiche
- Meccanismi di difesa e scrittura
- Comunicazione e relazione
- L’approccio sistemico in grafologia
Testi di riferimento
- Zucchi (1993), Sistema familiare e grafologia, Roma.
Altri testi segnalati durante il corso
ESERCITAZIONI GRAFOLOGICHE PER LA CONSULENZA FAMILIARE
Gli incontri sono impostati su esercitazioni inerenti a coppie e a sistemi familiari ove si tengono particolarmente presenti e vengono approfondite le seguenti tematiche:
- Grafologia della personalità in ordine alla consulenza di coppia
- Caratteristiche intellettive generali
- Vitalità e stili espressivi
- Comunicazione e capacità di dialogo
- Motivazione nella relazione
- Caratteristiche del sentimento
- Dall’innamoramento alla coppia
- Adattamento, comprensione, empatia
- Percezione dei bisogni del partner
- Tono ed espressività delle emozioni
- Intensità e qualità della sessualità psicofisica
- Sessualità ed identità sessuale
- Variabilità ed evoluzione grafica
Testi di riferimento
- Palaferri, Dizionario grafologico, Urbino, Istituto grafologico.
- L.Torbidoni L.Zanin, Grafologia Testo teorico-pratico, Brescia, La Scuola.
- F.Carbonari, Metodologia grafologica in consulenza familiare, ( dispense Urbino).
- Zucchi (1993), Sistema familiare e grafologia, Litotip 82, Roma.